Paura di invecchiare

Calipso By Calipso0 Comments3 min read52 views

Ho 38 anni, sono fidanzata da 12, convivo da 5, non ho (ancora) figli e lavoro nell’assistenza clienti per una piattaforma di case vacanza.

Ho una laurea in psicologia dello sviluppo e dell’educazione, ho studiato il folklore magico-pagano italiano e mi affascinano la magia, il mistero, i cimiteri monumentali e la letteratura horror (solo i libri però, i film mi fanno troppa paura). So essere una persona razionale, anche se passo metà del mio tempo a leggere tra le righe, studiare i comportamenti di chi mi sta di fronte, capire come funzionano le cose (le persone, nello specifico).

So un sacco di cose e passerei ore a parlare di storia, pragmatica della comunicazione, generazione Millennial e rivincita personale. Eppure…

Ho paura di invecchiare

Quando siamo piccoli, non vediamo l’ora di diventare maggiorenni, andare all’università, conquistare il rispetto degli altri. Facciamo i salti mortali affinché la nostra famiglia, gli “adulti” della nostra vita, inizi finalmente a trattarci come pari, e finiamo per perdere lungo la strada parti di noi che non avremmo mai dovuto abbandonare.

Quando ce ne accorgiamo, torniamo indietro, affrontiamo i nostri mostri, riconquistiamo spazi, sensazioni, luoghi, abitudini. Andiamo in terapia per fare chiarezza nella matassa di pensieri e sentimenti contorti che ci portiamo dietro non come uno zaino pesante, ma come pietre su una carriola.
La terapia funziona. Se non ci siete mai stati, andateci. Non serve “ai pazzi”, così come il dottore non aiuta solo i malati terminali o chi soffre di malattie contagiose. Serve a tutti, specialmente per guarire da tutti i guai di cui non siamo responsabili, ma che abbiamo lasciato che gli altri ci creassero.

In tutto questo: analizza, guarisci, riscopri e riparti. Quello che non ti dicono è che il tempo non ti aspetta. Nessuno ha messo pausa, come nelle vecchie videocassette o sul telecomando delle nostre smart TV.

Tutto scorre e non ci aspetta, e noi Millennials ci sentiamo sempre più indietro.

Ci guardiamo intorno e i nostri genitori invecchiano, gli amici di vecchia data si sposano o hanno cambiato compagnia. Le canzoni si fanno sempre più incomprensibili e noi finiamo per riascoltare a ripetizione quella hit, per poi scoprire che magari è del 2002 o del 2005.

Ho paura di invecchiare e di non riconoscere più le cose che mi erano familiari. Ho paura di essere sostituita, di non riuscire a stare al passo con i tempi, come se tutti gli altri corressero a piedi mentre io (e tu che stai leggendo, perché sento la tua ansia crescere) corro su un tapis roulant.

Tutto si allontana, le ombre si allungano, e davanti alla meta si aggiungono ostacoli che prima non c’erano e che nessuno ti aveva avvisato che avresti trovato. Un po’ come l’iceberg del Titanic. O l’America mentre Colombo navigava verso le Indie.

Come si combatte la paura di invecchiare?

  • Accetta quello che sta succedendo, che forse sei piu vicino ai 50 ( o 30 se sei della generazione dopo della mia) che ai 20
  • Fai pace con tutte quelle versioni di te che potevi essere, compra loro dei fiori e depositali ai piedi di una immaginaria tomba. Ti farà piangere, ma farà anche tanto spazio
  • Festeggia i traguardi, anche se pensi di non aver raggiunto nulla. Se sei come me ed almeno 1 volta un orribile pensiero ti ha attraversato la mente, ma sei ancora qui…c’è tanto da festeggiare
  • Riscopri una passione che avevi da piccolo e dedicatici almeno un’ora al giorno
  • Parla alla tua paura e della tua paura. Ti assicuro che non sei solo
  • Bevi un tè verde classico, magari aromatizzato ai fiori d’aracio o una tisana tiglio, lavanda e biancospino. Anche la Passiflora è indicata per stati ansiosi da paure concrete o pensieri in loop
  • Ora rilassati, il meglio deve ancora venire.

Cosa ti fa piu paura del passare del tempo?

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.